Dopo due mesi che sono in Germania, ho deciso di fare una lista di ciò che mangio volentieri, sia per farvi conoscere di più questa cultura, sia per tranquillizzare chi mi chiede costantemente se mi piace il cibo tedesco/ se sto mangiando.
1) Uno dei classici: patatine con Bratwurst/ Currywurst. So che non è uno dei cibi più salutari, ma una volta a settimana è fattibile!
2) Biscotti al marzapane: molto buoni e in tantissime forme. Siccome ora si trovano tanti prodotti per Natale, questi che ho comprato sono a forma di stella.
3) Prodotti dei tanti panifici (di cui ho parlato anche in precedenza). In particolare, rustico al formaggio, pane ai cereali e, un altro classico, un bretzel. Posto anche la foto della vetrina di un negozio dove compro di solito questi prodotti e una in cui potete vedere tanti tipi di pane venduti al supermercato.
4) Quark: uno dei tipici formaggi freschi, usato sia nei secondi, sia in unione alla frutta per la preparazione di buonissimi yogurt. Potete vedere in foto un esempio: da notare anche le patate, contorno che non manca mai.
5) A proposito di yogurt, ci sono tantissimi gusti, spesso preparati con l’aggiunta della panna. Tra i miei preferiti, uno al cioccolato, prodotto dalla Müller, e l’altro alla vaniglia. Difficile farvi immaginare il sapore ma, credetemi, sono davvero buoni.
6) Zuppe: come le patate, sempre presenti. Personalmente, credo che siano buone, ma alcune un po’ troppo piccanti. Io che non sono molto abituato ai saporti forti, cerco di mangiare alcune dal sapore più delicato.
7) Waffles e prodotti Milka: so che non sono etichettabili come cibi propriamente tedeschi, ma vorrei specificare che prima di venire qui non mangiavo spesso i waffles, mentre ultimamente li compro, sia al supermercato sia all’università (dove molti, effettivamente, li mangiano). Per quanto riguarda le cioccolate, lo ammetto: sono molto goloso… e trovarsi a vedere questo vasto assortimento mi convince ogni volta a comprare qualcosa. Sempre nel reparto dei dolci, ci sono i tipici calendari d’avvento: ne avevo sentito parlare, ma giustamente non avevo mai avuto modo di vederne uno tipico. Penso proprio che quest’anno ne comprerò uno.
8) Acqua al gusto di frutta: la scelta e i gusti sono soggettivi. In foto, un esempio di quello che di solito si trova nei grandi supermercati.
A presto,
Raffaele
Acqua al gusto di frutta? Tipo succhi di frutta, o è proprio acqua?
Mi piaceMi piace
No, è proprio acqua ma, a causa dell’aggiunta di una percentuale di frutta, ha anche in parte il sapore del frutto utilizzato. 😁
Mi piacePiace a 1 persona
Uuh, sarebbe proprio da provare…
Mi piaceMi piace
Eh sì 😁 comunque mi fa piacere essere seguito da te… anche io spesso controllo il tuo blog e mi piace come scrivi. Spero di passare presto ad una scrittura un po’ più creativa. Diciamo che per ora sto pubblicando ciò che riguarda la mia esperienza, come una sorta di “diario”, ma un giorno vorrei pubblicare qualcosa più legata al fantasy.
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie! Vedo che ogni tanto lasci “tracce” ☺ .
I tuoi articoli li trovo interessanti 😉 analizzano comunque un mondo a me estraneo. Sarò poi curiosa di leggere, un giorno, anche qualcosa legata al fantasy. Sinceramente, io non vado matta per il fantasy, ma mi piace curiosare!
Mi piacePiace a 1 persona
Mica male… interessante arte culinaria tedesca
Mi piacePiace a 1 persona